TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA DIDATTICA:
CENTRO DIDATTICO MULTIMEDIALE DELL'UNIVERSITA' DI
MODENA E REGGIO EMILIA |
Oltre 1500 posti a sedere tra
biblioteche, aula magna e aule didattiche
distribuite su una struttura di 3 livelli. Sono
questi i numeri del nuovo centro didattico della
Facolt� di Medicina e Chirurgia dell'Universit� di
Modena e Reggio Emilia, eccellente esempio di
multimedialit� al servizio della didattica. Tra
schermi giganti, prese di connessione e traduttori
simultanei, medici e professionisti sanitari di
tutto il mondo si incontrano in terra emiliana�
comodamente seduti su poltrone Frau completamente
"connesse". |
Premessa
|
Spesso si sente parlare di
quanto sia problematico per gli atenei italiani
l'argomento spazi, strutture e pi� in generale
logistica. Troppi pochi soldi da investire in
nuovi edifici, altrettanto pochi per investimenti
in infrastrutture tecnologiche che possano
superare il dislocamento delle sedi. Di certo
non � il caso dell'Universit� di Modena e Reggio
Emilia che, sfatando i miti che vogliono i tempi
di realizzazione di strutture nella PA
lunghissimi, in meno di 2 anni (inizio lavori il
04-02-02 ed ultimazione il 16-09-04) ha
completato, su un'area verde nel comparto del
Policlinico, il Centro Servizi per la didattica
della Facolt� di Medicina e Chirurgia. 1
biblioteca medica, 1 aula magna, 9 aule
didattiche, 1 aula didattica informatica, oltre ai
locali della presidenza della facolt� di medicina
e chirurgia: queste sono le strutture dislocate
sui 3 livelli del centro, un piano seminterrato,
un piano terra e un primo piano. Tutte finalizzate
ad comuni obiettivi:
fare della facolt� di
medicina il polo di riferimento per la
divulgazione scientifica dei risultati della
ricerca;
dotare l'Azienda
ospedaliero-universitaria Policlinico di strutture
ed attrezzature d'avanguardia, appropriate al
ruolo ed alle attese che si concentrano attorno a
questo polo sanitario di eccellenza del territorio
regionale e nazionale.
|
Gli
spazi |

Oltre 3.200 studenti
iscritti ai 2 corsi di laurea specialistica
a ciclo unico, 10 lauree triennali
nell'ambito delle professioni sanitarie, 45
scuole di specializzazione ed 10 master
attualmente organizzati, nonch� un'intensa
attivit� convegnistica e seminariale promossa dai
vari docenti, la quale richiama ogni anno migliaia
di studiosi e clinici provenienti da ogni parte
del mondo.
Questi i numeri che hanno
spinto alla realizzazione di un'opera che si
estende su un'area di 4.375 mq, 2.335 dei quali
occupati dalla base del corpo di fabbricato, il
Centro didattico, a forma di parallelepipedo, si
erge su tre piani, un piano seminterrato che
fuoriesce rispetto al livello del terreno di 50
cm, un piano rialzato ed un primo piano, che
raggiungono l'altezza di 13,4 metri e dispongono
di superficie lorda totale di 6.400 mq.
Nel piano seminterrato
trovano collocazione la Biblioteca (496 mq), gli
uffici di direzione, la segreteria e
l'amministrazione (107 mq), l'area lettura (755
mq). Al piano rialzato, da cui si accede
a nord dell'edificio, si incontra la reception con
annesso guardaroba, portineria e locale di
video-sorveglianza, ed una serie di aule, che si
sviluppano attorno alla centrale sala
congressi/aula magna. Al primo piano,
sul cui fronte nord � ritagliata la zona ristoro,
hanno trovato sistemazione la continuazione della
sala congressi/aula magna, 8 aule (di cui una
attrezzata con computers collegati in
rete). |
Tecnologie e
impianti |
Gli spazi definiti
all'interno del centro sono interamente
"multimediali" ovvero attrezzati con
strumentazione audio-video e sistemi di
connettivit� che permettono di collegare 16 camere
operatorie con 15 aule didattiche e una sala
conferenze da 540 posti. Oltre a consentire la
gestione degli eventi utilizzando tutte le sale ed
aule come un unico spazio virtuale liberamente
modificabile e configurabile secondo le esigenze,
il sistema ha una forte caratterizzazione
didattica grazie alla possibilit� di condividere
"dal vivo" le procedure chirurgiche con la platea
degli studenti, in modo non invasivo. Consentendo
inoltre, di registrare le stesse procedure,
creando cos� una banca dati multimediale libera e
utilizzabile per le lezioni.
Il sistema �
stato realizzato grazie all'esperienza di
Enterprise Digital Architects: "Quella del
centro servizi non � una realizzazione piovuta dal
cielo. Enterprise ha gi� messo a disposizione le
proprie competenze sia dell'Universit� di Modena e
Reggio Emilia sia del Policlinico" -come ci
spiega Luciano Bastoni, responsabile di area per
Enterprise - "L'anno scorso, poi, si �
manifestata l'esigenza di attrezzare le sale del
centro, ancora in realizzazione, con strumenti
multimediali che permettessero da questa sala di
parlare e di vedere le operazioni. Nel caso di un
centro multimediale le informazioni arrivano via
telefono, via internet, da un altro centro, etc.
tutto in collegamento con il Policlinico. Per
Enterprise" continua Bastoni "si � trattato
di customizzare l'esperienza acquisita con i
centri di monitoraggio, uno degli asset
dell'azienda. Progetti come quelli del 118, o
delle sale monitoraggio per le reti interpolizia o
anche i centri per il controllo ambientale, ci
hanno permesso di poter dare analoghi servizi
anche all'universit� di Modena e Reggio Emilia.
Certo, ogni progetto ha caratteristiche
specifiche, cambiandogli input".
Sono 3 gli impianti
principali del centro:
Impianto di
distribuzione audio e video - Sala Regia con
capacit� di editing professionale; Impianto
audio/video per l'Aula Magna con Buiding
Automation; Trasmissione delle riprese in Sala
Operatoria alle Aule; Realizzazione di Aule e Sale
con multifunzionalit� audio/video;
Trasmissione/Registrazione delle lezioni nelle
aule;
Impianto di Building
Automation - ovvero gestione integrata di
tutti gli impianti. Controlllo remoto tramite
monitor TouchScreen di luci, diffusori audio,
video proiettori, registratori/riproduttori,
tende, monitor, RS232. Controllo del frazionamento
audio in base alle esigenze. Tastiera remota in
Sala Regia. Menu semplificato (Oratore) e Menu
Completo (Regia);
Impianto di Video
Sorveglianza - Impianto di video sorveglianza
esterno ed interno con telecamere digitali a
colori ed infrarossi ad ottica fissa; Registazione
digitale su HD estraibile; Tempo di registrazione
programmabile max 960 min.; Gestione automatica da
consolle; Doppia postazione di
controllo.
|
Le funzionalit� |
Grazie al centro gli studenti
e non solo, possono utilizzare uno spazio
multimediale innovativo per eventi didattici e
scientifici. Ci� �possibile grazie a sistemi di
videoconferenza (ISDN, IP, satellitare),
all'interfacciabilit� con i mezzi mobili di
ripresa utilizzati dai network televisivi,
all'impianto di traduzione simultanea e al sistema
per il voto elettronico.
"E' stato anche
previsto un sistema di televoto" ci spiega
Giorgio Fontana, ingegnere impegnato
sul progetto per conto dell'Universit�, " che
permette alla platea di votare, proprio come nei
quiz televisivi. In tempo reale � poi possibile
avere i risultati delle votazioni. Il sistema di
televoto d� la possibilit� ad esempio, al docente
di poter progettare lezioni mantenere tutte le
votazioni: ad esempio in didattica si pu� fare un
test prima della lezione e poi verificare alla
fine del corso come sono cambiate le risposte,
come ad esempio � stato fatto per i medici di
base".
Nello specifico le funzionalit�
multimediali trasversali ai diversi ambienti del
centro didattico sono:
Supporto ai diversi media
(diapositive, presentazioni, filmati,�)
Possibilit� di
collegamento audio/video tra l'Aula Magna e le
altre aule didattiche
Possibilit� di
trasmettere l'evento in Aula Magna a qualunque
altro locale, anche in altri piani
Possibilit� di
collegamento audio/video con locali ed aule
esterne al C.S.
Possibilit� di
collegamento audio/video con tutte le sale
operatorie
Videoconferenza (ISDN,
IP, satellitare)
Interfacciabilit� con i
mezzi mobili di ripresa utilizzati dai network
televisivi
Impianto di traduzione
simultanea
Sistema per il voto
elettronico
Tutto avviene grazie
a:
Schermi al plasma
Affidabilit� del
sistema
Semplicit� d'uso e di
gestione
Espandibilit�
Impianti di domotica (via
touchscreen) per la gestione completa degli
impianti da parte del
chairman
|
La Biblioteca e l'Aula
Magna |
Tutta l'area lettura
predisposta nella Biblioteca � predisposta
con collegamenti alla rete dati ed elettrici e 30
postazioni sono completate con installazione di
computers. Il trasferimento della
attuale biblioteca consentir� di procedere,
successivamente, alla sua trasformazione in spazio
ricreativo per gli studenti, dotandolo di
opportuni arredi per la sosta ed il ritrovo e di
un bar-caffetteria automatico.
La Aula Magna, di 817
mq., � a gradoni con un numero massimo di 15
gradini per rampa e, grazie ad un telo scorrevole
dall'alto posto in corrispondenza del primo
corridoio orizzontale, garantisce una capienza
flessibile da 534 a 304 posti. Tutte le poltrone
sono dotate di collegamento alla rete elettrica e
circa 300 anche alla trasmissione dati.
L'allestimento della sala congressi/aula magna �
completato con la possibilit� di collegamenti in
video-conferenza, oltre a quelli con i blocchi
tecnologici del Policlinico e video proiezioni di
materiale didattico multimediale. |
Approfondimenti
|
| | |
|
|