- i link ipertestuali e multimediali
- i link interni
- le immagini in-line
- il formato dei caratteri
- i titoli
- i caratteri speciali
- le interruzioni
- le liste
- il testo preformattato
- le citazioni
torna all'indice
a cura di Claudia Ferrari e Giorgio Fontana, ottobre 1995
i segnali obbligatori di carattere generale
Ogni pagina html deve essere corredata da un titolo,
per cui il file deve essere confezionato in questo modo:
<html>
<head>
<title>Titolo della pagina</title>
</head>
<body>
...
testo da visualizzare
...
</body>
</html>
In visualizzazione il titolo diventa il titolo della finestra
e viene registrato nella history.
Ma la funzione principale del titolo è
quella di consentire di rintracciare la pagina,
quindi il titolo deve essere pensato con cura.
Vedi netiquette.
Il titolo della pagina non deve essere confuso con gli eventuali
titoli contenuti nel testo.
Come definire il tipo di documento.
i link ipertestuali e multimediali
I link sono gli strumenti che
consentono di realizzare ipertesti
multimediali.
Per predisporre un link occorre:
- indicare una stringa (o una immagine)
che verrà visualizzata in colore diverso e sottolineata
- specificare la pagina da richiedere nel caso in cui
il link venga attivato con un click.
link esterni
I link esterni sono collegamenti
ad altre pagine html o immagini
o suoni o animazioni.
Si specificano con il segnale:
<A HREF="URL">stringa</A>
- Se la pagina risiede nella stessa directory, sarà sufficiente indicare:
<A HREF="file">stringa</A>
- Se la pagina risiede in un'altra directory, occorre specificare il path
relativo o assoluto.
- Se la pagina risiede su un altro server, occorrerà indicare
l'intero URL:
<A HREF="http://server/path/file">stringa</A>
- Se non viene indicato il nome del file, ma solo una directory,
il programma cercherà un file di nome index.htm o index.html [default.htm]
- Se si specifica un URL vuoto (" "),
viene visualizzata la struttura della directory.
Note.
1. Ricordarsi che sulle macchine UNIX i caratteri maiuscoli e minuscoli sono differenti.
2. A sta per anchor = áncora.
link interni
Sono links a un punto della stessa pagina HTML
e si indica:
<A HREF="#nome">stringa</A>
Il nome dovrà essere definito all'interno dello stesso documento con
<A NAME="nome">
link a un punto interno di un'altra pagina
<A HREF="URL#nome">stringa</A>
le immagini in-line
Per inserire una immagine nel testo è sufficente inserire il segnale:
<IMG SRC="URL">
Il file richiamato deve essere di tipo GIF o JPG.
Esempio: <IMG SRC="images/trivelle.gif"> produce
opzione ALIGN
<IMG SRC="images/trivelle.gif" ALIGN=BOTTOM> produce 
<IMG SRC="images/trivelle.gif" ALIGN=MIDDLE> produce 
<IMG SRC="images/trivelle.gif" ALIGN=TOP> produce
(default)
Altre opzioni per l'attributo ALIGN
opzione ALT
specifica la stringa da visualizzare in luogo dell'immagine
su una periferica non grafica.
Esempio: <IMG SRC="images/trivelle.gif" ALT="stemma della citta' di Modena">
opzione WIDTH=mmm HEIGHT=nnn (HTML 3)
visualizza l'immagine con dimensioni diverse da quelle proprie.
Esempio:
<IMG SRC="images/trivelle.gif" WIDTH=100 HEIGHT=100> produce 
<IMG SRC="images/trivelle.gif" WIDTH=20 HEIGHT=20> produce
opzione ISMAP
Specifica che l'immagine è una mappa sensitiva.
il formato dei caratteri
<B>...</B> Bold
<I>...</I> Italic
<U>...</U> Sottolineato
<tt>...</tt> Fixed
<em>...</em> Emphasis
<strong>...</strong> Strong
<code>...</code> Code
<samp>...</samp> Sample
<kbd>...</kbd> Keyboard
<var>...</var> Variable
<dfn>...</dfn> defining instance of a term
<cite>...</cite> Cite
Vediamone altri
i titoli
<H1>titolo</H1>
titolo H1
titolo H2
titolo H3
titolo H4
titolo H5
titolo H6
i caratteri speciali
i caratteri con accenti (cosiddetti latini)
à si ottiene con à
À si ottiene con À
é si ottiene con é
è si ottiene con è
ecc. e anche
Ñ si ottiene con Ñ
ñ si ottiene con ñ
ç si ottiene con ç
altri caratteri speciali
© si ottiene con ©
® si ottiene con ®
§ si ottiene con §
€ si ottiene con €
£ si ottiene con £
¥ si ottiene con ¥
per i matematici: lettere greche e simboli
i caratteri dei segnali (riservati per HTML)
& si ottiene con &
< si ottiene con <
> si ottiene con >
" si ottiene con "
spazio si ottiene con (non breakable space)
tutti i caratteri ASCII
si ottengono con &#nnn;
20- 29
30- 39 !"#$%&'
40- 49 ()*+,-./01
50- 59 23456789:;
60- 69 <=>?@ABCDE
70- 79 FGHIJKLMNO
80- 89 PQRSTUVWXY
90- 99 Z[\]^_`abc
100-109 defghijklm
110-119 nopqrstuvw
120-129 xyz{|}~
130-139
140-149
150-159
160-169 ¡¢£¤¥¦§¨©
170-179 ª«¬®¯°±²³
180-189 ´µ¶·¸¹º»¼½
190-199 ¾¿ÀÁÂÃÄÅÆÇ
200-209 ÈÉÊËÌÍÎÏÐÑ
210-219 ÒÓÔÕÖרÙÚÛ
220-229 ÜÝÞßàáâãäå
230-239 æçèéêëìíîï
240-249 ðñòóôõö÷øù
250-259 úûüýþ
le interruzioni
interruzione di riga: <BR>
inizio di un nuovo paragrafo: <P>
riga orizzontale:
<HR> produce
<HR SIZE=10> produce
<HR WIDTH=50%> produce
<HR WIDTH=100> produce
<HR WIDTH=50% ALIGN=LEFT (default),CENTER, RIGHT> produce (rispettivamente)
Un ulteriore attributo per HR
le liste
la lista puntata
<UL>
<LI>uno ...
<LI>due ...
<LI>tre ...
</UL>
produce
- uno uno uno uno uno uno uno uno uno uno uno uno uno
uno uno uno uno uno uno uno uno uno uno
- due due due due due due due due due due
- tre tre tre tre tre tre tre tre tre tre tre tre tre tre tre
tre tre tre tre tre tre tre tre tre tre tre tre tre tre tre tre
tre tre tre tre tre tre tre tre tre tre tre tre tre tre tre tre
Consulta i nuovi formati delle liste
la lista numerata
<OL>
<LI>Quando arrivi alla stazione, esci dalla porta sud, sul binario 1.
<LI>Gira a destra verso le montagne.
<LI>Cammina un kilometro fino al Bar Sport.
<LI>Aspetta e tieni gli occhi aperti...
</OL>
produce
- Quando arrivi alla stazione, esci dalla porta sud, sul binario 1.
- Gira a destra verso le montagne.
- Cammina un kilometro fino al Bar Sport.
- Aspetta e tieni gli occhi aperti...
Consulta i nuovi formati delle liste
il menu
<MENU>
<LI>uno
<LI>due
<LI>tre
</MENU>
produce
gli elenchi di elementi brevi
<DIR><LI>A-H<LI>I-M<LI>S-Z
</DIR>
produce
A-HI-MN-RS-Z
il glossario
<DL>
<DT>termine1<DD>definizione
<DT>termine2<DD>definizione
</DL>
produce
- termine1
- definizione
- termine2
- definizione
il testo preformattato
Se si dispone di testo incolonnato e lo si vuole mantenere tale,
occorre utilizzare un font non proporzionale.
<PRE>testo preformmattato</PRE>
produce:
testo preformattato 6 7
o semplicemente 7 14
tabulato 18 2
le citazioni
Il testo viene indentato e centrato.
<BLOCKQUOTE>Se può accadere qualcosa di peggio, accadrà.</BLOCKQUOTE>
produce
Se può accadere qualcosa di peggio, accadrà.
le proprietà dell'intero documento
<ADDRESS>...</ADDRESS>
specifica informazioni sull'autore.
Non sempre viene visualizzato.
Segnali non più in uso
<ISINDEX>
specifica che la pagina risiede su un server che consente le
ricerche per parole chiave.
Il browser apre una finestra in cui è possibile scrivere.
Purtroppo aggiunge indicazioni in inglese.
<BASE>
fornisce un indirizzo di base per interpretare gli
URL relativi quando il documento è
letto fuori dal suo contesto.
HREF deve essere un URL assoluto.
<NEXTID>
<XMP>
<LIST>
torna alla pagina principale
a cura di Claudia Ferrari e Giorgio Fontana, ottobre 1995